Toyota Land Cruiser 78, il fuoristrada Overlander
Benvenuti alla pagina dedicata al leggendario Toyota LC 78, il compagno perfetto per esplorare le aree remote del mondo con stile e affidabilità. Il Toyota LC 78 si adatta perfettamente alle esigenze dei viaggi avventura più estremi.
Caratteristiche Principali
- Fuoristrada progettato per affrontare terreni difficili e off-road estremi
- Semplicità di costruzione seguendo il motto tutto ciò che non c'è non può rompersi
- Robusto: Costruito per resistere alle sfide più impegnative
- Capacità di carico e facilità di camperizzazione
I nostri Land Cruiser Troopy
E' l'erede del vecchio BJ, il primo progetto del Troop Carrier risale agli anni 80, ma nel corso degli anni ha avuto poche modifiche estetiche e di sospensioni per renderlo sempre più performante e comodo. Viene comunemente chiamato Troopy tra gli appassionati overlander
I primi modelli in commercio, LC75, montavano un poderoso motore Diesel 6cilindri in linea aspirato di 4200cc, balestre anteriori e posteriori . Nel corso del tempo perse le balestre anteriori per le molle acquisendo la siglia LC78.
Diverse motorizzazioni sono state prodotte , sia diesel che benzina , motorizzazioni di grossa cubatura e con gran coppia per far fronte alle condizioni più estreme.
In passato abbiamo avuto un LC 78, acquistato nuovo nel 2004 alla GrandErg di Lissone nella versione HZJ con l'aspirato 4.200 D,
Il motore 1HZ aspirato è noto per la sua affidabilità , ma lento sopratutto nei trasferimenti percui abbiamo pensato ad una modifica made in australia aggiundendo il kit turbo . Questa modifica si è rivelata non affidabile e dopo 57milakm il motore ha subito la rottura di un pistone.
Decidemmo una modifica radicale per renderlo identico alla versione HDJ australiana. Abbiamo sostituito l'intero motore con la versione 1HD turbodiesel di 4200cc, adeguando la trasmissione con il robusto cambio H150 e cambiato le coppie coniche per rendere i rapporti adeguati.
Il veicolo è stato camperizzato sempre dalla GrandErg con tetto a soffietto per farci stare due letti e sotto due lettini per le figlie, equipaggiato con frigo e diversi gavoni per renderlo confortevole
Il letto a soffietto è ottimo per creare un ambiente unico, grazie al riscaldatore webasto è possibile avere un piccolo camperino riscaldato adatto anche ai figli piccoli.
Abbiamo percosso 280mila km di viaggi tra Africa, Europa e Medioriente in 18 anni con le nostre due figlie Gaia e Alice regalandoci numerose avventure. Venduto dopo 18 anni di viaggi ad un ragazzo tedesco che lo usa ancora per viaggiare
GRJ 78 v6
La voglia di viaggi non ci ha mai abbandonato ma volevamo un veicolo fresco per un giro impegnativo che durasse anni. Le figlie ormai grandi e proiettate verso la loro avventure, quindi decidiamo nel 2022 di cambiare il precedente HZj78 per il nuovo GRJ 78 con la motorizzazione 1GR-FE V6 VVT-i di 3956cc aspirato, provvisto di 230 cv a 5200 giri minuto con 366NM di coppia massima a 3600 giri minuto.
La trasmissione è affidata al robusto cambio H150, è fornito con due blocchi ai differenziali .
Ritengo che questo sia un motore robusto e affidabile tanto quanto i vecchi diesel montati in passato , seppur con una gestione elettronica, questa motorizzazione viene venduta in diverse località remote per far fronte alle esigenze locali.
Come il precedente veicolo ci affidiamo alla GrandErg per le modifiche di camperizzazione, Stefano è capace di interpretare le nostre esigenze ascoltando le mie idee costruendo un veicolo su misura .
Come il precedente Troophy il veicolo è dotato di tetto a soffietto adibito a letto, cucina interna a gas, gavoni, verricello , impianto solare per gestione della batteria servizi al litio , frigo da 60L a compressore, riscaldatore interno Webasto.
Provvisto di serbatoi supplementari per un totale di 290L di benzina, serbatoio acqua di 55L, doccia esterna, impianto aria compressa con compressore 12V, il sistema di navigazione è affidato al Garmin Tread overlander 8" .
Non ho voluto nessuna modifica al motore e nemmeno all'impianto di scarico, questo per non alterare l'affidabilità , tuttavia si sente che il motore è leggermente strozzato anche se dopo i 15mila km si è slegato, potrebbe essere un idea la rimozione dei cat, sono 4 in totale.
Ho preferito cambiare i cerchi. Seppur robusti gli originali sono stretti 6", in acciaio e piuttosto pesanti.
La scelta è ricaduta sugli ottimi italiani Evo Corse modello Dakar zero 8" ET-20, montati con pneumatici BFG mud KM3 285-75-16.
Abbiamo sostituito gli ammortizzatori con 4 Oram step 3/50 +50mm, e balestre posteriori Old Man Emu + 600kg.
Dal 2007 i Land Cruiser serie 7 hanno le carreggiate sfalsate tra le posteriori e le anteriori , questo perchè il ponte anteriore è leggermente più largo del posteriore facendo si che il posteriore possa scivolare su terreno cedevole non incontrando il binario fatto dalle ruote anteriori. Per risolvere questo inconveniente ho montato dei distanziali di 30mm solo sul ponte posteriore cosi ora le carreggiare sono uguali.
Appena completate le modifiche abbiamo fatto un test nell'erg orientale in Tunisia , tra le dune tunisine dove i passaggi stretti mettono a dura a prova il veicoli cosi da promuovere il troop carrier ai futuri viaggi.
Abbiamo fatto solo aggiungere delle tasche Interne morbide comode e pronte all'uso
Land Cruiser 250
L'avventura e la vita all'aperto ci è sempre piaciuta , il GRJ78 oramai viene usato solo nei periodi di vacanza, ma la nostra vita è caratterizzata da we fuoriporta per cui abbiamo optato come auto il magnifico Toyota LC250 nel suo allestimento first edition
E' dal dicembre 2024 che è con noi, usata per gli spostamenti quotidiani e per i we con qualche tratto in fuoristrada. Il LC 250 viene mosso da un motore TD 4cilindri da 2.8 L, previsto di 204cv e 500nm di coppia è perfetto per viaggiare. Utilizziamo una tenda da tetto I-Kamper montata su barre Thule . Unica modifica sono i pneumatici goodyear wrangler duratrac rt 265 /65r18 POR. Estremamente comoda e veloce nei trasferimenti, il cambio AT a 8 rapporti è fantastico e veloce nel fuoristrada. Ottimo il sistema di trazione con i diversi programma a gestione elettronica per le diverse tipologie di terreno. Alla tecnologia affianca anche i classici sistemi tradizionali, infatti è dotata di differenziale centrale bloccabile, bloccabile anche il differenziale posteriore e la possibilità di disattivare la bara stabilizzatrice anteriore. Unico difetto riscontrata è l'altezza da terra , per un fuoristrada più estremo andrebbe alzata.
Crea il tuo sito web con Webador